Cos'è guerrilla marketing?
Guerrilla Marketing
Il guerrilla marketing è una strategia pubblicitaria non convenzionale che utilizza tattiche a basso costo e ad alto impatto per massimizzare la visibilità e generare buzz. Si concentra sull'originalità, la creatività e la sorpresa per catturare l'attenzione del pubblico in modi inaspettati. A differenza delle campagne pubblicitarie tradizionali con budget elevati, il guerrilla marketing mira a creare un impatto significativo con risorse limitate.
Caratteristiche principali del guerrilla marketing:
Tipi di guerrilla marketing:
- Ambush Marketing: Sfruttare eventi o campagne di concorrenti per ottenere visibilità.
- Ambient Marketing: Integrare la pubblicità nell'ambiente circostante.
- Stealth Marketing: Marketing nascosto, dove il pubblico non si rende conto di essere esposto a una pubblicità.
- Viral Marketing: Creare contenuti che si diffondano rapidamente online. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/viral%20marketing
- Street Marketing: Utilizzo di spazi pubblici per azioni promozionali.
Vantaggi del guerrilla marketing:
- Alta visibilità: Può generare un forte impatto con un budget limitato.
- Buzz e passaparola: Le campagne creative tendono a generare discussioni e condivisioni.
- Miglioramento dell'immagine del brand: Una campagna ben eseguita può rafforzare l'identità del marchio.
- Maggiore engagement con il pubblico: Aumenta l'interazione e la fidelizzazione dei clienti.
Svantaggi del guerrilla marketing:
- Rischio di reazioni negative: Una campagna mal pianificata può danneggiare la reputazione del marchio.
- Difficoltà di controllo: Il passaparola può diffondersi in modo incontrollabile.
- Questioni legali: Alcune tattiche potrebbero violare leggi o regolamenti.
- Misurazione difficile: Può essere difficile misurare con precisione il ritorno sull'investimento (ROI). Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/roi%20guerrilla%20marketing